
Paillettes su ricami: cosa sono e come vengono realizzate
Cosa sono le Paillettes
Le paillettes o lustrini sono spesso accostati alla bigiotteria e all’abbigliamento. Detti anche strass, dal nome del suo ideatore Georges Frédéric Strass, sono piccoli dischi di materiale plastico colorato, con una elevata proprietà riflettente, opachi o stampati con pattern. Sono considerate passamaneria e vengono utilizzate nei ricami industriali o artigianali a mano.
Grazie al foro, che può essere centrale o decentrato, vengono applicate su abiti ed accessori, al fine di ottenere un effetto luminoso e brillante. Garantiscono una elevata visibilità, e se realizzati con materiali bicolor, garantiscono anche un effetto scenico.
Hanno il loro boom negli anni settanta,quando esplose la moda delle paillettes e degli strass nel genere glam-rock che in quel periodo andava per la maggiore. Scopri di più come vengono utilizzate nella moda.
Ricami
- Indumento caratterizzato da paillettes di diversi colori
- Sneakers ricamate con paillettes
- Telo ricamato
- Le paillettes vengono utilizzate anche nella calzatura
I ricami con paillettes tonde, quadrate, di diverse misure, caratterizzano i capi d’abbigliamento, le calzature, la pelletteria o gli accessori moda. Vengono fissate al capo con filati colorati o trasparenti, che garantiscono al ricamo la giusta tenuta e durabilità.
Variano di dimensioni e forma. Possono essere tonde o quadrate, o possono essere ricavate da forme specifiche, perché possono essere tagliate al laser o tramite tranciatura; non ci sono limiti alla fantasia.
Se sono di forme e grandezze utilizzate normalmente nella moda, possono essere applicate con speciali macchine da ricamo che garantiscono i giusti costi di lavorazione, nonché risultati identici per ogni pezzo della produzione.
In alternativa, quando si hanno paillettes di forme complesse, o grandi, vengono cucite a mano e si ottiene un ricamo artigianale unico nel suo genere.

Paillettes infilate e poi ricamate
I materiali
In generale le paillettes sono di poliestere resistente ai lavaggi, ma si possono avere anche di altri materiali:
- Paillettes in Pvc
- Paillettes in Legno
- Paillettes in Vetro
- Paillettes in Ceramica
- Paillettes in Floccate
- Paillettes in Pelle o ecopelle
Qualora vogliate utilizzare forme o materiali specifici non standard, possiamo accontentare qualsiasi esigenza degli uffici stile, producendole noi stesse a forma e dimensioni richiesta.
I colori disponibili
I colori offrono una grande scelta nelle tonalità e nelle tipologie:
- trasparenti
- classici
- opachi
- metallizzati
- fluorescenti
- olografati
- glitterati
- pelle
- bicolore
- floccati
Inoltre, con le nostre tecnologie di stampa in digitale, possiamo realizzare paillettes studiate per le necessità del cliente, che riportano loghi, colori e pattern ben definiti. Si ottiene quindi un ricamo unico nel suo genere, senza possibilità di essere copiato.
Le forme
Le forme utilizzate nei ricami, possono essere delle più svariate:
- rotonde
- couvette
- eccentriche
- fiori
- quadrate
- rettangolari
Misure e dimensioni
Esistono in commercio molte misure standard:
- 2 mm
- 3 mm
- 4 mm
- 4.8 mm
- 5 mm
- 6 mm
- 6.8 mm
- 7 mm
- 9 mm
- 12 mm
- 15 mm
- 18 mm
- 22 mm
- 25 mm
Se non dovessero bastare, per realizzare ricami speciali e di alta qualità, si possono realizzare forme specifiche a richiesta del cliente.
Per ricevere informazioni, visionare i nostri campionari di ricami, non esitate a contattarci.
0 comments on Paillettes su ricami: cosa sono e come vengono realizzate