LogoLogo Light
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata
Blog Image
Blog, Lavorazioni

Ricamo e storia: scopriamo cos’è l’arte del ricamo

  • Posted by Flavio Marini

Un ricamificio solitamente è una attività artigianale o industriale che produce e realizza un ricamo personalizzato, in base alle richieste dei clienti. Ma non tutti sanno cosa li differenzia e quali caratteristiche servono per realizzare i ricami ideali per le vostre necessità.

Cosa sono i ricami?

Il ricamo è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto. Può essere realizzato a mano, con diverse tecniche di punti, o a macchina. Il ricamificio industriale riproduce tali tecniche, e ne sviluppa anche altre avanzate, grazie alle tecnologie moderne, come il taglio Laser, il Taping e il Cording, il punto spugna, catenella ed altri. Le macchine consentono di avere ricami tutti identici, ovvero riproducono la stessa sequenza di punti utilizzando la stessa identica  lunghezza di filato per ricamare; tempi e costi sono sicuramente più economici in confronto ai lavori manuali.

Ricamo nella storia

Il ricamo nasce nell’antichità (vedi approfondimento “Ricami nell’antichità“); i primi esempi risalgono ai tempi degli Egizi dove utilizzavano una tecnica di giunzione di filati per unire pelli e teli vegetali, destinati ai faraoni. Anche nella antica Cina, fu un’attività molto fiorente ed elaborata.

In Europa venivano realizzati manufatti creati come oggetti di uso quotidiano, per cui oggi non rimane quasi nessuna traccia della loro esistenza. E’ è una tradizione popolare risalente a tempi antichi, e si è poi sviluppato con l’estensione della moda inizialmente riservata ai ceti più abbienti, che potevano permettersi la spesa dei materiali e la manifattura. Oggi conserviamo solo alcuni manufatti ricamati bizantini che denotano la preziosità dei materiali impiegati, e l’uso che se ne faceva, prevalentemente cerimoniale.

In Italia, nasce grazie alla cultura saracena; la prima scuola di ricamatori vede i natali a Palermo nei primi anni del secondo millennio. Nel XII secolo l’arte del ricamo dilaga in tutta Europa. Risalgono a quel periodo infatti i più esemplari lavori conosciuti, come l’arazzeria francese, inglese, tedesca e, in misura minore, italiana. Ed è Firenze che diventa il centro culturale del ricamo, grazie alle monache che fornivano i paramenti ecclesiastici per le occasioni solenni, spesso riportanti scene di vita dei santi.

Anche a  Milano, vennero chiamati a corte artisti fiorentini e veneziani a lavorare al ricamo, per cui lo stile fiorentino e quello veneziano si incontrarono in decorazioni arabescate di gusto orientaleggiante. E’ qui che nascono i primi merletti classici e a filet.

I punti base dei ricami manuali

Le basi del ricamo si possono riassumere nelle seguenti tipologie di punti:

  • Punto Catenella
  • Punto Catenella ripassato
  • Punto Catenella annodato
  • Punto Margherita
  • Punto Erba semplice
  • Punto Erba cordoncino
  • Punto Palestrina
  • Punto Nodino
  • Punto Indietro
  • Punto Festone o Smerlo
  • Punto Smerlo (variante)
  • Punto Smerlo di unione
  • Punto Corallo
  • Punto Piatto
  • Punto Raso
  • Punto Lanciato
  • Punto Rumeno
  • Punto Incrociato o mosca
  • Punto Spina
  • Punto Spiga

(vedi l’approfondimento “I punti base” da Scuola Gaiart)

ricamo catenella
ricamo catenella
punto catenella ripassato
punto catenella ripassato
punto catenella annodato
punto catenella annodato
punto margherita
punto margherita

punto smerlo variante
punto smerlo variante
punto smerlo d'unione
punto smerlo d’unione
punto ricamo lanciato
punto ricamo lanciato
punto ricamo incrociato
punto ricamo incrociato

Come ricamatori dal 1986, possiamo offrire tutte le soluzioni di ricamo per le necessità dei nostri clienti; che sia manuale o industriale, abbiamo il know-how e l’esperienza, nonché il personale qualificato, per avere la soluzione ideale atta a realizzare qualsiasi idea. Il Ricamificio Marini è leader nel mondo del ricamo e vanta le migliori tecniche e tecnologie disponibili sul mercato, per ricami industriali ed artigianali sia per abbigliamento, che per pelletteria, calzature ed accessori moda.

Contattateci ora per un consulto immediato.

Correlati

This post is also available in: itItaliano

TAGS: Punto Catenella Punto Catenella annodato Punto Catenella ripassato Punto Corallo Punto Erba cordoncino Punto Erba semplice Punto Festone o Smerlo Punto Incrociato o mosca Punto Indietro Punto Lanciato Punto Margherita Punto Nodino Punto Palestrina Punto Piatto Punto Raso Punto Rumeno Punto Smerlo (variante) Punto Smerlo di unione Punto Spiga Punto Spina

Previous Post

Paillettes su ricami: cosa sono e come vengono realizzate

Next Post

Ricami strass Swarovski: cosa sono e come vengono realizzati
0 comments on Ricamo e storia: scopriamo cos’è l’arte del ricamo
Search
Ultimi articoli
  • Strass Swarovski, cristalli originali.28/02/2017
  • Ricami a mano e ricami industriali28/02/2017
  • Ricami speciali: Taping e Cornely28/02/2017
  • Cartellini pendenti ed etichette per abbigliamento28/02/2017
  • Stampa digitale e ricami per innovare i prodotti moda28/02/2017
Richiesta di informazioni

Per maggiori informazioni inviaci una richiesta.

CONTATTACI

TAG
accessori moda alta moda AUTOMOTIVE cornely design tessile FASHION filati riciclati innovazione ricamo innovazione tessile Interior Design interni di lusso lavorazioni paillettes macrame Marini Ricami Marini Ricami 1986 materiali innovativi moda nastri ricamati paillettes pelletteria pet riciclato punto tappeto ricami ricami artigianali ricami automotive ricami di lusso ricamificio ricamificio industriale ricami industriali ricami personalizzati ricami su misura ricami su pelle ricamo ricamo 3D ricamo artigianale ricamo cornely ricamo di lusso ricamo industriale ricamo laser ricamo personalizzato ricamo sostenibile ricamo tridimensionale sacchetti personalizzati taglio laser YACHTING
Scroll

Ricamificio Marini

Marini Ricami 1986 S.r.l.
Via Francia, 4
64023 Mosciano Sant'Angelo (TE)
info@ricamificiomarini.it
Tel. 085.8002926

LINK UTILI
  • Lavorazioni realizzabili
  • Servizi
  • Contatti
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ULTIMI ARTICOLI
  • Rendering AI per il ricamo industriale: un nuovo strumento a supporto degli uffici stile
  • Ricamo e Intelligenza Artificiale: il futuro del Made in Italy
  • Dal tatuaggio al ricamo: il nostro processo creativo
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
© 2025 Marini Ricami 1986 S.r.l. - Via Francia, 4 - 64023 Mosciano Sant'Angelo (TE) | P.I. e C.F.: IT01851660678 - Capitale Sociale 10.000 (i.v.) PEC: mariniricami@messaggipec.it - REA TE158577 • Made by CONVERSI ADV

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA LISTA WHATSAPP!

    Ricevi ogni settimana foto di nuovi ricami con tecniche innovative, perfette per gli uffici stile.

    🔹 Esclusive lavorazioni
    🔹 Trend e ispirazioni
    🔹 Contenuti riservati alle aziende

    Inserisci il tuo numero e resta sempre aggiornato!
     

    Caricamento commenti...