LogoLogo Light
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata

Blog

  • You are here:
  • Home
  • Silk Shading: La Pittura con i Fili, Ora Anche Industriale
Blog Image
Lavorazioni

Silk Shading: La Pittura con i Fili, Ora Anche Industriale

  • Posted by Flavio Marini

Nel mondo del ricamo artistico, la tecnica del Silk Shading, nota anche come “painting with threads”, rappresenta una delle forme più raffinate ed espressive. Utilizzata nell’alta moda e nel design di lusso, questa tecnica permette di creare effetti estremamente realistici, con sfumature di colore che rendono il ricamo simile a un dipinto.

Tradizionalmente realizzato interamente a mano, il Silk Shading richiede grande abilità per sfumare i colori e posizionare i punti nella direzione corretta. Marini Ricami 1986 ha portato questa tecnica nel mondo industriale, riproducendola con una precisione impeccabile grazie all’uso di macchine da ricamo Tajima avanzate e software specializzati.

Cos’è il Silk Shading e come funziona?

Il Silk Shading si basa su punti lunghi e corti che si sovrappongono leggermente, permettendo di sfumare i colori in maniera graduale e ottenere un effetto naturale e tridimensionale. Questa tecnica deriva dal punto satinato ed è ideale per riprodurre fiori, motivi organici, figure realistiche e dettagli delicati. (vedi esempi THREADWORK: Thread Painting, Sketching & more)

Threadword Albero ricamato a mano con tecnica punto pittura

Threadword Albero ricamato a mano con tecnica punto pittura

Fasi del processo tradizionale

  1. Scelta del tessuto – Il Silk Shading può essere realizzato su diversi tessuti, ma è consigliato un cotone satinato per una base stabile e liscia. Sono sconsigliati tessuti elastici o con una trama troppo spessa.
  2. Scelta del filato – Solitamente si utilizza cotone Anchor Stranded, che permette di controllare lo spessore del filo regolando il numero di capi utilizzati.
  3. Pianificazione delle direzioni di punto – Vengono disegnate sul tessuto delle linee guida per assicurarsi che i punti seguano la direzione giusta e creino un effetto armonioso.
  4. Inizio con il punto split – Prima di applicare i punti lunghi e corti, si definiscono i bordi con il punto split, che aiuta a mantenere un contorno pulito e preciso.
  5. Applicazione dei punti lunghi e corti – Si procede con punti di diversa lunghezza, variandoli per creare un effetto morbido e senza stacchi netti tra le sfumature.
  6. Tecnica di blending – Quando si cambia colore, è fondamentale alternare il vecchio e il nuovo filo per alcuni punti, in modo da evitare passaggi di colore troppo bruschi.

Come Replichiamo il Silk Shading in Modo Industriale

Ricamo punto pittura uccello ricamato a mano
Ricamo punto pittura uccello ricamato a mano

Grazie alla nostra esperienza e all’uso di macchine da ricamo di ultima generazione, possiamo trasformare questa tecnica manuale in un processo industriale preciso e riproducibile.

I nostri segreti per un Silk Shading perfetto:

✅ Digitalizzazione avanzata – Usiamo software per convertire il ricamo manuale in un file eseguibile dalle macchine, mantenendo la fedeltà dei dettagli.
✅ Gestione automatizzata delle sfumature – Le nostre macchine riescono a riprodurre la tecnica dei punti lunghi e corti, variando la lunghezza del punto per ottenere sfumature realistiche.
✅ Mix di colori graduale – Alterniamo i fili durante la cucitura per evitare linee nette tra i colori e ottenere un passaggio fluido da una tonalità all’altra.
✅ Precisione ripetibile – A differenza del ricamo manuale, il nostro processo garantisce la stessa qualità su ogni pezzo, perfetto per le produzioni su larga scala.
✅ Materiali di lusso – Possiamo realizzare il Silk Shading su cotone, seta, velluto, Alcantara e persino pelle, adattandoci alle esigenze della moda e dell’interior design.

Perché scegliere il Silk Shading Industriale?

Il ricamo manuale ha un fascino indiscutibile, ma presenta limiti in termini di tempo e riproducibilità. La nostra tecnologia permette di ottenere lo stesso livello di dettaglio con vantaggi enormi:

  • Tempi di produzione ridotti – Da giorni di lavoro manuale a poche ore con la produzione automatizzata.
  • Perfetta uniformità – Possiamo riprodurre migliaia di pezzi identici, senza variazioni tra un capo e l’altro.
  • Maggiore resistenza e durata – I nostri ricami sono realizzati con una tensione del filo controllata, evitando che si allentino nel tempo.
  • Possibilità di personalizzazione – Il cliente può scegliere colori, materiali e dettagli per ottenere un ricamo su misura.
Immagine Salvator Dalì ricamata con tecnica pittura Silk Shading

Immagine Salvator Dalì ricamata con tecnica pittura Silk Shading

Il Silk Shading nel mondo della moda e del design

Grandi brand di abbigliamento, pelletteria e arredamento utilizzano il Silk Shading per valorizzare i loro prodotti. Marini Ricami 1986 è il partner ideale per chi desidera combinare la bellezza del ricamo artistico con l’efficienza della produzione industriale.

Se vuoi scoprire come applicare il Silk Shading industriale ai tuoi progetti, contattaci per una consulenza personalizzata!

Correlati

This post is also available in: itItaliano

TAGS: FASHION Interior Design Marini Ricami moda lusso painting with threads pelletteria ricamo alta moda ricamo artistico ricamo industriale sfumature ricamo Silk Shading

Previous Post

Ricamo di Lusso e Innovazione: Marini Ricami 1986 per Alta Moda e Pelletteria

Next Post

Ricamo 3D: La nuova frontiera del design tessile
0 comments on Silk Shading: La Pittura con i Fili, Ora Anche Industriale
Search
Ultimi articoli
  • Strass Swarovski, cristalli originali.28/02/2017
  • Ricami a mano e ricami industriali28/02/2017
  • Ricami speciali: Taping e Cornely28/02/2017
  • Cartellini pendenti ed etichette per abbigliamento28/02/2017
  • Stampa digitale e ricami per innovare i prodotti moda28/02/2017
Richiesta di informazioni

Per maggiori informazioni inviaci una richiesta.

CONTATTACI

TAG
accessori moda alta moda AUTOMOTIVE AVIATION cornely Decorazione tessile design tessile FASHION filati riciclati innovazione tessile Interior Design interni di lusso lavorazioni paillettes macrame Marini Ricami Marini Ricami 1986 materiali innovativi moda nastri ricamati paillettes pelletteria pet riciclato punto tappeto ricami ricami 3d ricami artigianali ricami automotive ricamificio ricamificio industriale ricami industriali ricami personalizzati ricami su misura ricamo ricamo 3D ricamo artigianale ricamo cornely ricamo di lusso ricamo industriale ricamo laser ricamo sostenibile ricamo tridimensionale sacchetti personalizzati taglio laser Tecniche di ricamo YACHTING
Scroll

Ricamificio Marini

Marini Ricami 1986 S.r.l.
Via Francia, 4
64023 Mosciano Sant'Angelo (TE)
info@ricamificiomarini.it
Tel. 085.8002926

LINK UTILI
  • Lavorazioni realizzabili
  • Servizi
  • Contatti
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ULTIMI ARTICOLI
  • Cuscini ricamati personalizzati: lusso e design esclusivo
  • Patch ricamati: creatività e personalizzazione senza limiti
  • Dal nostro laboratorio R&S: filati intelligenti e innovazioni hi‑tech
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
© 2025 Marini Ricami 1986 S.r.l. - Via Francia, 4 - 64023 Mosciano Sant'Angelo (TE) | P.I. e C.F.: IT01851660678 - Capitale Sociale 10.000 (i.v.) PEC: mariniricami@messaggipec.it - REA TE158577 • Made by CONVERSI ADV

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA LISTA WHATSAPP!

    Ricevi ogni settimana foto di nuovi ricami con tecniche innovative, perfette per gli uffici stile.

    🔹 Esclusive lavorazioni
    🔹 Trend e ispirazioni
    🔹 Contenuti riservati alle aziende

    Inserisci il tuo numero e resta sempre aggiornato!
     

    Caricamento commenti...