
Ricamo Sangallo o Plumetis: Due Tecniche dal Fascino Intramontabile
- Posted by Flavio Marini
Il mondo della moda e dell’artigianato tessile è ricco di tecniche raffinate che esaltano la bellezza dei tessuti attraverso lavorazioni minuziose e dettagli di pregio. Due di queste tecniche, il Sangallo e il Plumetis, si distinguono per la loro eleganza e versatilità, trovando applicazione sia nell’alta moda che nell’abbigliamento casual.
- Vestitino ricamato con pizzo san gallo sull’ orlo
- Abito ricamato con ricamo industriale e taglio laser. Il pizzo San Gallo viene riprodotto in maniera industriale.
- Camicia decorata con pizzo San Gallo. Ricamo traforato al laser.
Sangallo: Il Ricamo che Evoca Tradizione e Raffinatezza
Il ricamo Sangallo è sinonimo di romanticismo e leggerezza. Si caratterizza per le sue perforazioni decorative che, abbinate a motivi floreali e geometrici, creano un effetto di grande raffinatezza. Solitamente realizzato su tessuti di cotone o lino, il Sangallo è una lavorazione che valorizza capi estivi, abiti da sposa e lingerie, grazie alla sua capacità di conferire freschezza e luminosità ai tessuti. (vedi Il pizzo di San Gallo: una storia di successo mondiale | House of Switzerland)
Caratteristiche Principali del Ricamo Sangallo:
- Forature decorative che creano un effetto traforato distintivo.
- Motivi floreali o geometrici ripetuti lungo il tessuto.
- Utilizzo di cotone e lino per capi leggeri e traspiranti.
- Ampia applicazione nella moda e nella biancheria per la casa.
Il ricamo Sangallo, grazie alla sua versatilità, viene oggi reinterpretato anche su materiali più innovativi, per dare un tocco vintage a collezioni contemporanee.
- Particolare di scarpa da donna adornata con pizzo nero su base di pelle
- Abito da donna realizzato con tessuto forato al laser e ricamato con pizzo.
- Pizzo Sangallo rosa
Plumetis: La Delicatezza dei Rilievi Ricamati
A differenza del Sangallo, il Plumetis non si basa sulle forature ma sulla creazione di minuscoli motivi in rilievo, distribuiti su tutta la superficie del tessuto. Questa tecnica viene spesso realizzata su basi leggere, come il voile di cotone o il tulle, per ottenere un effetto etereo e sofisticato.
Caratteristiche del Plumetis:
- Piccoli ricami in rilievo che creano un effetto puntinato elegante.
- Perfetto per abiti da sera, bluse leggere e dettagli di alta moda.
- Si abbina a tessuti trasparenti per un look sofisticato e femminile.
Il Plumetis è un dettaglio che conferisce morbidezza e movimento al tessuto, rendendolo ideale per capi fluidi e romantici.
- Tomaia di pizzo Sangallo ricamata in cotone
- Dettaglio tomaia di pizzo Sangallo ricamata in cotone
L’Innovazione del Ricamo Industriale
Grazie all’evoluzione delle tecnologie nel ricamo industriale, oggi queste tecniche possono essere riprodotte in modo altamente dettagliato e su larga scala, mantenendo un’estetica artigianale ma con un’efficienza produttiva ottimizzata. Marini Ricami è in grado di reinterpretare lavorazioni tradizionali come il Sangallo e il Plumetis, adattandole alle esigenze di grandi brand del settore moda, pelletteria e interior design.
Perché Scegliere un Ricamo Industriale?
✔ Riproduzione fedele delle lavorazioni artigianali
✔ Efficienza produttiva e costi ottimizzati
✔ Possibilità di personalizzazione per ogni esigenza stilistica
Se sei alla ricerca di un partner per sviluppare ricami esclusivi per la tua collezione, contattaci! Scopri come possiamo trasformare il tuo progetto in un capolavoro di precisione e bellezza.
Marini Ricami 1986 – Dove la tradizione incontra l’innovazione.
This post is also available in:
Italiano
0 comments on Ricamo Sangallo o Plumetis: Due Tecniche dal Fascino Intramontabile