
Ricamo in rafia su pelle: punto festone e altre tecniche
- Posted by Flavio Marini
Il ricamo in rafia su pelle rappresenta oggi una delle espressioni più avanzate del connubio tra artigianato e industria. Da anni il nostro ricamificio porta avanti una ricerca continua sull’uso della rafia viscosa FSC all’interno dei processi industriali, e oggi siamo fieri di presentare una nuova applicazione: il ricamo in rafia su vera pelle, pensato per il mondo della moda, della pelletteria e degli interni di lusso.

Esempio punto festone in rafia su scarpa espadrillas
Dalla tradizione alla ripetibilità industriale
La lavorazione della rafia su pelle nasce dall’osservazione di tecniche artigianali spesso riservate a piccole produzioni manuali, come quelle tipiche delle espadrillas tradizionali o delle calzature mediterranee.
Il tipo di punto utilizzato è un punto festone a triangoli, noto anche come:
- Bordo festonato a zig-zag
- Ricamo a festone
- Punto zig-zag ornamentale
- Bordo a merletto industriale
- Cucitura decorativa a scaletta (meno precisa)
- Oppure, commercialmente, come “ricamo a punto spagnolo” o “bordatura spagnola”
Questa tecnica, tradizionalmente associata alla manifattura spagnola e sudamericana, è stata da noi riprodotta e ottimizzata su macchine multitesta, utilizzando rafia viscosa certificata FSC e vera pelle come base.

Ricamo bordo festone esempi filati in rafia
I vantaggi della rafia viscosa FSC
Il filato di rafia che utilizziamo è 100% viscosa, proveniente da fonti sostenibili, certificato FSC e completamente biodegradabile. La sua resa è ideale per chi cerca texture naturali, opache, leggere ma resistenti, con un forte impatto materico. Inoltre:
- Disponibile in ampia cartella colori
- Tingibile a Pantone su richiesta
- Ottimo per creare rilievi, intrecci e motivi a spessore
- Compatibile con varie superfici: cotone, canvas, velluto, pelle

Cartella colori rafia di viscosa. Ricami colorati
Ricamo rafia su pelle: cosa possiamo realizzare
Grazie all’industrializzazione di questa tecnica, oggi possiamo proporre il ricamo rafia su pelle per una vasta gamma di applicazioni:
- Calzature artigianali e di lusso: linguette, talloni, bordature
- Pelletteria: borse, manici, inserti decorativi
- Accessori moda: bracciali, cinture, portachiavi e cappelli
- Interior design e automotive: pannelli, sedute, dettagli per yacht e auto
- Etichette e patch decorative
Ogni progetto può essere personalizzato nel disegno, nei punti, nella densità e nei colori. È possibile realizzare prototipi, campionature e produzioni su scala industriale, con tempi e costi ottimizzati.
Una nuova estetica per il ricamo industriale
Il risultato finale è visivamente sofisticato e artigianale: una combinazione di righe fitte orizzontali in rafia abbinate a una bordatura triangolare zig-zag, che dà movimento e profondità alla pelle. Un effetto che richiama le lavorazioni “a mano” ma garantisce la precisione e la ripetibilità dell’industria.
Come comunicarlo?
A seconda del contesto, puoi descriverlo come:
- “Ricamo in rafia su pelle con bordo festonato a zig-zag, ispirato alle espadrillas artigianali”
- Oppure in modo più tecnico: “Ricamo industriale tipo punto festone, realizzato in rafia FSC su base in vera pelle”
Vuoi sviluppare un progetto con noi?
Contattaci attraverso il nostro modulo online: analizziamo insieme la tua idea, verifichiamo la fattibilità e ti guidiamo nella realizzazione di prototipi personalizzati o produzioni complete, con tutta la nostra esperienza nel settore del ricamo industriale sostenibile.
This post is also available in:
Italiano
0 comments on Ricamo in rafia su pelle: punto festone e altre tecniche