
Dal nostro laboratorio R&S: filati intelligenti e innovazioni hi‑tech
- Posted by Flavio Marini
Nel nostro laboratorio di Ricerca & Sviluppo sperimentiamo costantemente nuovi materiali e trattamenti che trasformano il ricamo da semplice decorazione a tecnologia tessile integrata. Abbiamo sviluppato quattro tipologie di filati innovativi che aprono scenari interessanti per moda, automotive, aerospaziale, medicale e interior design.
1. Filati conduttivi in argento
Questi filati hanno un rivestimento in argento e sono disponibili in due versioni:
-
Conduttività standard → per applicazioni semplici come piccoli circuiti o sensori.
-
Superficie completamente conduttiva → ideale per elettrodi tessili e sistemi touch.
-
Moda tech: giacche o accessori con comandi touch integrati.
-
Automotive: sedili con regolazioni tattili ricamate direttamente sul tessuto.
-
Medicale: elettrodi tessili per monitoraggio cardiaco o fisioterapico, lavabili e riutilizzabili.
-
Aerospace: tute che integrano sensori biometrici senza componenti rigidi.
2. Filo metallico per RFID e riscaldamento
Si tratta di un filo metallico ad alta resistenza che permette due applicazioni principali:
-
Antenne RFID integrate
-
Tracciabilità dei capi e degli accessori lungo la filiera.
-
Monitoraggio dei cicli di lavaggio e usura nei settori professionali.
-
-
Tessuti riscaldanti
-
Giacche outdoor con comfort termico regolabile.
-
Sedili riscaldati in auto, yacht e jet privati, senza aggiungere resistenze plastiche.
-

Esempio di filo termico che cambia colore
3. Filo ottimizzato per materiali compositi
Abbiamo sviluppato un trattamento che rende il filo compatibile con resine epossidiche e termoindurenti, tipiche dei compositi. Questo garantisce cuciture resistenti, fluide e con perfetta adesione alla matrice.
-
Automotive premium: cuciture tecniche su parti strutturali leggere in fibra di carbonio.
-
Yachting: interni con combinazione di leggerezza, resistenza e comfort estetico.
-
Aerospace: sedute e pannelli con cuciture che non compromettono la struttura del composito.
-
Interior design tecnico: arredi ultraleggeri e sostenibili.
4. Filati sensoriali e indicatori intelligenti
Filati che diventano sensori integrati: possono rilevare umidità, temperatura o altri parametri ambientali. Esistono anche varianti indicatori, che cambiano colore in risposta a stimoli come calore, raggi UV o contatto con liquidi.
-
Sportwear tecnico: capi che segnalano la disidratazione dell’atleta.
-
Moda interattiva: abiti che cambiano colore con la luce o la temperatura.
-
Automotive: sedili che avvisano in caso di umidità o perdite di liquidi.
-
Medicale: cerotti o bende che rilevano la condizione della pelle e cambiano colore.
Perché queste innovazioni sono importanti
Questi filati permettono di portare il ricamo oltre l’estetica, trasformandolo in funzionalità integrata nei materiali. I vantaggi principali sono:
-
Integrazione invisibile della tecnologia nel tessuto.
-
Riduzione di componenti plastici o elettronici rigidi.
-
Maggiore sostenibilità grazie a soluzioni leggere e lavabili.
-
Estensione del ricamo a settori ad alta tecnologia.
Il futuro del ricamo industriale è già realtà nel nostro laboratorio di R&S: filati che conducono, riscaldano, tracciano, rilevano e persino cambiano colore.
Dalla moda di lusso all’automotive, fino all’aerospaziale e al medicale, il ricamo diventa un ponte tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Se vuoi scoprire come integrare queste soluzioni nei tuoi progetti, contattaci: siamo pronti a sperimentare insieme.
This post is also available in:
Italiano
0 comments on Dal nostro laboratorio R&S: filati intelligenti e innovazioni hi‑tech