LogoLogo Light
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Lavorazioni
  • AUTOMOTIVE
  • FASHION
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area riservata

Blog

  • You are here:
  • Home
  • Ricamo medievale: tecniche, storia e capolavori reinterpretati in chiave industriale
Blog Image
Blog, Lavorazioni

Ricamo medievale: tecniche, storia e capolavori reinterpretati in chiave industriale

  • Posted by Flavio Marini

Il ricamo come linguaggio

Nel Medioevo il ricamo era molto più di una decorazione: era un linguaggio, una narrazione silenziosa fatta di simboli, fili e tessuti preziosi. Ogni punto raccontava una storia e ogni ornamento aveva un significato. Secondo lo studio dell’associazione Italia Medievale, i ricami rappresentavano un potente mezzo comunicativo, capace di trasmettere devozione, status e appartenenza (Fonte: “Ricamare” su Italia Medievale).

Tecniche raffinate e simboliche

Le tecniche utilizzate in quel periodo erano sofisticate e di grande impatto estetico. Tra le principali:

  • Punto raso con fili lunghi e lucidi

  • Ricamo in oro (couching) con fili fissati sul tessuto

  • Punto posato e bianco su bianco

  • Punto Assisi, basato sul contrasto pieni/vuoti

Questi punti venivano applicati su supporti come velluto, lino e pelle. La Fondazione Lisio di Firenze conserva e tramanda queste conoscenze attraverso corsi specifici in cui si studiano documenti, dipinti e manufatti tessili (Fonte: corso “Storia del Ricamo in Italia” su Fondazione Lisio).

Capolavori dell’Opus Anglicanum

Coniglio su cavallo ricamo medievale
Coniglio su cavallo ricamo medievale
Ricamo medioevo Rose Queen
Ricamo medioevo Rose Queen

Uno dei vertici dell’arte ricamatoria medievale fu l’Opus Anglicanum, una tecnica inglese realizzata tra il XII e il XIV secolo. Si trattava di ricami eseguiti con:

  • Fili d’oro e seta

  • Split stitch per i dettagli

  • Couching rovesciato per ottenere sfondi dorati

Questi ricami erano particolarmente apprezzati dal papato e venivano realizzati su velluti o tessuti scuri per creare effetti pittorici . Tra gli artisti noti, ricordiamo Mabel di Bury St Edmunds, ricamatrice di corte per re Enrico III; il suo nome appare nei registri reali e ricevette commissioni prestigiose per paramenti e stendardi.

L’artista moderna: Tanya Bentham e l’Opus Anglicanum

Donna con unicorno - ricamo medievale fatto a mano

Donna con unicorno – ricamo medievale fatto a mano

Tanya Bentham è una delle principali ricamatrici contemporanee specializzate nella riproduzione storica dell’Opus Anglicanum. Attraverso il suo progetto opusanglicanumembroidery.com, realizza opere interamente a mano ispirate a codici miniati, paramenti sacri e motivi medievali. Utilizza tecniche storiche come couching rovesciato, split stitch e punto raso, spesso con filati in seta e oro. Le sue creazioni sono accurate e ricche di ironia visiva, con un linguaggio visivo che unisce fedeltà storica e personalità artistica. Le sue foto, che puoi inserire nell’articolo, valorizzano perfettamente il connubio tra arte antica e sensibilità moderna.

L’eredità medievale nel ricamo moderno

Oggi questo patrimonio di bellezza può essere reinterpretato in chiave contemporanea. Noi di Marini Ricami 1986 Srl, grazie al nostro know-how nel ricamo industriale, siamo in grado di replicare lo stile medievale su larga scala, utilizzando materiali moderni e tecnologie avanzate.

Produciamo ricami ispirati all’Opus Anglicanum e ad altre tecniche storiche su:

  • velluti

  • tessuti d’arredo

  • supporti tecnici, anche imbottiti

Utilizziamo filati moderni come viscosa, rayon, lurex e materiali speciali, ottenendo effetti visivi ricchi, dettagliati e coerenti con lo stile dell’epoca. I punti raso lunghi, i motivi vegetali, le bordature gotiche e le composizioni simboliche vengono adattati a progetti in ambito:

  • moda

  • accessori

  • arredamento

  • allestimenti scenici e teatrali

Il nostro archivio storico è a disposizione

Ricamo medievale realizzato a macchina - Regina

Ricamo medievale realizzato a macchina – Regina

Abbiamo costruito nel tempo un archivio storico interno che raccoglie prove tecniche e campioni ispirati a diverse epoche e stili di ricamo. Siamo disponibili a mostrarlo su appuntamento a uffici stile, designer, architetti e aziende interessate a riscoprire e reinterpretare le tecniche antiche.

Contattaci per fissare un incontro e progettare insieme una collezione che unisca la potenza narrativa del ricamo medievale alla precisione della produzione industriale.

Correlati

This post is also available in: itItaliano

TAGS: arredamento tessile FASHION filati lurex Marini Ricami moda e storia opus anglicanum Punto Raso ricami storici ricamo industriale ricamo medievale ricamo su velluto

Previous Post

Ricamo in rafia su pelle: punto festone e altre tecniche

Next Post

Ricami per interni auto: tra Arte e Couture
0 comments on Ricamo medievale: tecniche, storia e capolavori reinterpretati in chiave industriale
Search
Ultimi articoli
  • Strass Swarovski, cristalli originali.28/02/2017
  • Ricami a mano e ricami industriali28/02/2017
  • Ricami speciali: Taping e Cornely28/02/2017
  • Cartellini pendenti ed etichette per abbigliamento28/02/2017
  • Stampa digitale e ricami per innovare i prodotti moda28/02/2017
Richiesta di informazioni

Per maggiori informazioni inviaci una richiesta.

CONTATTACI

TAG
accessori moda alta moda AUTOMOTIVE cornely design tessile FASHION filati riciclati innovazione ricamo innovazione tessile Interior Design interni di lusso lavorazioni paillettes macrame Marini Ricami Marini Ricami 1986 materiali innovativi moda nastri ricamati paillettes pelletteria pet riciclato punto tappeto ricami ricami artigianali ricami automotive ricami di lusso ricamificio ricamificio industriale ricami industriali ricami personalizzati ricami su misura ricami su pelle ricamo ricamo 3D ricamo artigianale ricamo cornely ricamo di lusso ricamo industriale ricamo laser ricamo personalizzato ricamo sostenibile ricamo tridimensionale sacchetti personalizzati taglio laser YACHTING
Scroll

Ricamificio Marini

Marini Ricami 1986 S.r.l.
Via Francia, 4
64023 Mosciano Sant'Angelo (TE)
info@ricamificiomarini.it
Tel. 085.8002926

LINK UTILI
  • Lavorazioni realizzabili
  • Servizi
  • Contatti
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
ULTIMI ARTICOLI
  • Rendering AI per il ricamo industriale: un nuovo strumento a supporto degli uffici stile
  • Ricamo e Intelligenza Artificiale: il futuro del Made in Italy
  • Dal tatuaggio al ricamo: il nostro processo creativo
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
© 2025 Marini Ricami 1986 S.r.l. - Via Francia, 4 - 64023 Mosciano Sant'Angelo (TE) | P.I. e C.F.: IT01851660678 - Capitale Sociale 10.000 (i.v.) PEC: mariniricami@messaggipec.it - REA TE158577 • Made by CONVERSI ADV

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA LISTA WHATSAPP!

    Ricevi ogni settimana foto di nuovi ricami con tecniche innovative, perfette per gli uffici stile.

    🔹 Esclusive lavorazioni
    🔹 Trend e ispirazioni
    🔹 Contenuti riservati alle aziende

    Inserisci il tuo numero e resta sempre aggiornato!
     

    Caricamento commenti...