
Ricamo Punto Smock: L’arte del volume nel Ricamo Industriale
- Posted by Flavio Marini
Il punto smock è una tecnica di ricamo che combina tradizione e modernità, conferendo ai tessuti un’eleganza tridimensionale unica. Nato come decorazione artigianale per gli abiti della nobiltà e delle classi borghesi, oggi trova nuove applicazioni nel settore della moda di lusso, pelletteria e interior design.

Attrezzatura manuale per punto smock. Macchina Read Pleaters
Cos’è il Punto Smock?
Il termine “smock” richiama gli abiti camicia-grembiule arricciati, caratterizzati da motivi regolari e piegoline ben distribuite. La lavorazione si ottiene tramite filzature semplici (punto cordoncino, punto onda) o più elaborate come il punto diamante e il punto Van Dyke. Il risultato è una superficie che alterna tratti lisci a zone in rilievo, creando effetti di volume e struttura raffinata.
Originariamente utilizzato nei corpetti e nelle camicie del XVIII e XIX secolo, il punto smock si è evoluto fino a diventare un dettaglio iconico di brand di alta moda. Il suo fascino senza tempo lo rende perfetto per abiti sartoriali, accessori in pelle e persino per pannelli decorativi nel settore dell’interior design.

Punto smock effetto bolle. Ricamo elastico tipo Pluriball
Punto Smock e Ricamo Industriale: Nuove Applicazioni
Grazie alle moderne macchine da ricamo, il Ricamificio Marini è in grado di riprodurre il punto smock con precisione industriale, mantenendo la qualità artigianale che lo contraddistingue. Le applicazioni spaziano da:
- Moda e Pelletteria: Decorazioni per abiti couture, borse e accessori con texture in rilievo.
- Calzature: Inserti e dettagli smockati per un tocco sofisticato su sneakers e sandali.
- Interior Design e Automotive: Rivestimenti imbottiti per interni di lusso, testiere di letti e pannelli fonoassorbenti.
- Ricamo punto smock elastico con effetto pluriball.
- Abito realizzato con punto smock circolare tipo pluriball
Un’Opportunità per i Brand del Lusso
Il punto smock non è solo una tecnica decorativa, ma una vera e propria firma di stile che valorizza ogni prodotto. Grazie alle nostre lavorazioni industriali su larga scala, offriamo ai brand di alta gamma la possibilità di integrare questa lavorazione nei loro prodotti, mantenendo la cura del dettaglio tipica dell’artigianato.
Se sei un designer o un brand e vuoi esplorare le possibilità del punto smock industrializzato, contattaci per sviluppare insieme nuove idee e collezioni esclusive.
Marini Ricami 1986 – Dove la tradizione incontra l’innovazione.
This post is also available in:
Italiano
0 comments on Ricamo Punto Smock: L’arte del volume nel Ricamo Industriale