
Boetti e il ricamo artistico
- Posted by Flavio Marini
Alighiero Boetti, nato a Torino nel 1940, è stato una figura di spicco dell’arte concettuale italiana. La sua carriera artistica è caratterizzata da una profonda curiosità intellettuale e da un costante desiderio di esplorare nuove forme espressive. Negli anni ’70, Boetti intraprese numerosi viaggi in Afghanistan, dove rimase affascinato dalla maestria delle ricamatrici locali. Questa esperienza lo portò a collaborare con loro per la realizzazione delle sue celebri “Mappe”, opere che uniscono arte e artigianato in modo innovativo. (Alighiero Boetti, le mappe ricamate di un curioso girovago – Leonardo Romanelli Gusto Critico)

Ricamo ispirato all’arte di Boetti, full embroidery
Le “Mappe” sono planisferi politici in cui ogni nazione è rappresentata dalla propria bandiera, ricamati con colori vivaci. Boetti preparava personalmente le tele con il tracciato del planisfero e le iscrizioni, inviandole poi in Afghanistan per il ricamo. Anche dopo lo scoppio della guerra sovietico-afghana del 1979, l’artista continuò questa pratica, dimostrando una dedizione incrollabile al suo processo creativo. (Dalle ricamatrici afghane ad Alighiero Boetti – Dolcesalato)
Oltre alle “Mappe”, Boetti ha creato una serie di arazzi noti come “Ammazzare il tempo”, caratterizzati da griglie a mosaico che combinano lettere in parole e frasi. Ogni lettera ha una sua identità autonoma, e l’osservatore è invitato a decifrare il messaggio leggendo in modo non convenzionale, dall’alto verso il basso e da sinistra a destra. (Capire Alighiero Boetti in 10 opere)
- Marini986
- Dettaglio del ricamo, con punti “manuali” e filato di cotone
- Punti a mano riprodotti
Al Ricamificio Marini, ci ispiriamo a questa fusione tra arte e artigianato. Utilizzando filati pregiati e tecniche manuali, integrate con le nostre avanzate macchine da ricamo industriali, siamo in grado di creare opere ricamate che riflettono sia la tradizione che l’innovazione. Proprio come Boetti collaborava con artigiani per dare vita alle sue visioni, noi valorizziamo l’interazione tra l’abilità umana e la precisione tecnologica per realizzare creazioni uniche nel loro genere.
Le nostre tecniche di ricamo industriale includono l’uso di filati pregiati, paillettes ecologiche e taglio laser, permettendo una varietà di effetti decorativi su diversi materiali. Ad esempio, il ricamo Cornely, a differenza del classico ricamo di filo, è caratterizzato dalla cucitura, con varie tecniche, di cordonetti, nastri e filati lanosi, offrendo un aspetto artigianale e tridimensionale. Inoltre, il ricamo Punto Tappeto, noto anche come Punto Tufting, è una tecnica decorativa che crea effetti tridimensionali e texture di grande impatto, ideale per moda e arredamento. (Tecniche di Ricamo Industriale: Rafia, Punto Tappeto, Rilievo e Pizzo per Moda e Arredamento)
La nostra esperienza ci permette di realizzare ricami complessi e dettagliati, che spaziano dal settore moda all’automotive, dallo yachting all’aviazione. Siamo in grado di combinare tecniche tradizionali con innovazioni moderne, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza. Ad esempio, il ricamo laser è una speciale lavorazione che unisce la tecnologia del taglio mediante l’utilizzo di raggio laser alle moderne tecnologie di produzione, permettendo di creare design intricati e precisi su una varietà di materiali.
Proprio come Alighiero Boetti ha saputo elevare il ricamo a forma d’arte, al Ricamificio Marini ci impegniamo a trasformare ogni progetto in un’opera unica, combinando tradizione artigianale e innovazione tecnologica per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Contattaci per maggiori dettagli.
This post is also available in:
Italiano
0 comments on Boetti e il ricamo artistico