Tag: ricamificio

Blog Image

Lavorare in smart-working: vedi l’archivio storico dei ricami

  • Posted by Flavio Marini
Visita adesso il nostro campionario ricami Online. Direttamente dal tuo PC o Smartphone, accedi all‘archivio digitale dei nostri ricami. Centinaia di foto di ricami, consultabili per Tecniche e materiali. E’ online la nuova area dedicata ai ricami ecosostenibili, realizzati mediante l’uso di filati in cotone organico certificato GOTS, filati in PET riciclato certificato GRS, e […]
Blog Image

Agugliatura e ricamo Agugliato. Caratteristiche

  • Posted by Flavio Marini
L’ Agugliatura, detta anche tecnica needling, è un particolare metodo di ricamo che consiste nell’unione di diversi materiali, senza fili o cuciture. Vengono utilizzati speciali aghi ad uncino, che durante la lavorazione del ricamo, trasportano maglie e tessuti gli uni sugli altri, intrecciandoli e mixandoli, creano effetti molto particolari. (Vedi anche la definizione di Agugliatura […]
Blog Image

Pizzo Sangallo: ricamo e taglio laser.

  • Posted by Flavio Marini
Il Pizzo Sangallo,è un tipo di pizzo molto raffinato,con dei ricami alternati traforati e pieni a rilievo, solitamente realizzato su tela di cotone o lino. Scopriamo come viene realizzato e come renderlo un prodotto industriale.
Blog Image

Archivio ricami industriali ed artigianali

  • Posted by Flavio Marini
Come azienda produttrice di ricami dal 1986, abbiamo creato negli anni un archivio ricami più rappresentativi. Le tecniche di ricamo che utilizziamo sono tra le più svariate; come ricamificio industriale, conserviamo l’artigianalità dei ricami di un tempo, producendoli con le moderne macchine elettroniche ricamatrici; ciò permette di produrre ricami di altissima qualità, con tempi di […]
Blog Image

Ricamo Punto Croce industriale

  • Posted by Flavio Marini
Il ricamo Punto Croce o più semplicemente, il Punto Croce, è un’antica tecnica di ricamo su tela o tessuto a trama regolare. Origini e diffusione del ricamo Punto Croce Il ricamo a punto croce ha origini antichissime, probabilmente nel Medioevo, nato dall’influenza dell’arte Bizantina; veniva utilizzato per abiti delle corti, parametri sacerdotali e vesti ecclesiastiche. […]